Il Consorzio CPE, acronimo di Consorzio Pinerolo Energia, si struttura con una duplice natura: la prima quella Energetica, nata ormai decenni fa’, che consiste nell’aiutare e fornire consulenza alle imprese nell’acquistare al meglio l’energia, fruendo così dei massimi ribassi possibili, grazie al fare squadra all’interno di un gruppo di acquisto e sfruttando la consulenza dei tecnici di Acea Energie Nuove. Questo servizio si rivolge a grandi attività industriali energivore.
La seconda natura o fronte d’attività, cioè quello iniziato nel maggio 2017, è rappresentato da una vasta
![](https://www.consorziocpe.it/wp-content/uploads/sites/6/2024/05/acea_16_05_2017_10-768x432-1.jpg)
serie di attività per il rilancio del territorio attraverso il ruolo di CPE come motore e aggregatore di realtà per la crescita e lo sviluppo del territorio. Un motore che intende stimolare la crescita, creando opportunità di confronto, dialogo e di progettazione di iniziative, mettendo insieme tutto il territorio pinerolese e tutte le persone di buona volontà attorno a un tavolo per lavorare insieme, proporre attivamente idee, programmi concreti. Il Consorzio CPE non è una realtà terza che agisce per conto del territorio ma agisce nel e con il
![](https://www.consorziocpe.it/wp-content/uploads/sites/6/2020/07/acea_16_05_2017_02-e1594304197324-300x279.jpg)
territorio: ciascuna realtà imprenditoriale, formativa, universitaria, associativa, ente, amministrazione comunale che fa parte del CPE è un attore in qualità di socio e nessun è uno spettatore passivo.
L’Ing. Francesco CARCIOFFO è il Presidente del Consorzio CPE e ne è l’ideatore.